Ebbene, Kualiti si aggiorna per essere conforme alla nuova normativa europea per la privacy: GDPR.
Cos’è la GDPR?
La GDPR è la nuova normativa europea sul trattamento dei dati personali (PII) da parte di qualsiasi entità (dal blog personale alla multinazionale), che va a sostituire in Italia il Decreto Legislativo 196/2003 a partire da oggi (e infatti vi ritroverete probabilmente la casella di posta elettronica intasata di aggiornamenti sulla privacy).
Cosa comporta la GDPR per l’utente?
Una serie di diritti fra i quali i più importanti:
- Previo consenso per l’utilizzo di cookies non tecnici;
- Possibilità di revocare il consenso all’utilizzo dei cookies in qualunque momento;
- Diritto a sapere quanti e quali dati vengono raccolti, perché, come vengono usati, con chi vengono condivisi e come vengono protetti;
- Possibilità di prendere visione dei propri dati personali raccolti su richiesta;
- Possibilità di richiedere la cancellazione dei propri dati personali (opt-out);
Qual è la differenza tra cookies tecnici e non?
I cookies tecnici sono quelli necessari al corretto funzionamento del sito e che allo stesso tempo non raccolgono dati personali. Tutti gli altri vengono catalogati come non tecnici con differenziazione fra cookies di prime parti e di terze parti.
Quali dati personali vengono raccolti su kualiti.net?
Direttamente, nessuno. Kualiti.net è un sito statico (che non si appoggia a CMS come Wordpress&Co.) servito su Netlify. Tuttavia kualiti.net si appoggia a tre servizi di terze parti: Google Analytics (ip anonimo), Disqus (cookies anonimi) e Cloudflare. Per maggiori informazioni, opt-out e informative sulla privacy di questi servizi, vi rimando alla privacy policy di kualiti.net che potete trovare cliccando il pulsante in fondo alla pagina. Vi invito inoltre a cliccare Accetta i cookies
sul banner del sito in basso.
Se usate Adblock/NoScript o qualsiasi altra estensione che blocca l’esecuzione di contenuti nel sito, potreste non visualizzare il banner per il consenso ai cookies o il pulsante privacy policy in fondo alla pagina. Kualiti.net non utilizza alcun servizio pubblicitario o malevolo (mining), quindi potete tranquillamente aggiungerlo alle eccezioni per il vostro addon/script.
Posso richiedere a te i miei dati personali?
No. Poiché non raccolgo né uso alcun dato personale degli utenti di questo sito, non posso fornire nulla agli utenti. Disqus è l’unico servizio su questo sito che raccoglie ed elabora dati personali (Google Analytics usa l’anonimizzazione dell’ip ed è quindi considerato un cookie tecnico).
Come faccio a richiedere la cancellazione dei miei dati personali?
Nella privacy policy sono disponibili i link all’informativa privacy e all’opt-out per ogni servizio usato su questo sito.
Detto ciò, se avete domande o perplessità potete scriverlo nei commenti e vi risponderò quanto prima. Prima che qualcuno lo chieda però, butto a zero la mia opinione: questa legge, benché abbia sicuramente buoni propositi, porta tutta la questione a livelli di paranoia Stallman-tier. Capisco e condivido avere una legge simile applicata su aziende/multinazionali, ma applicarla a un blog personale senza monetizzazione mi sembra un tantino esagerato. Mia personalissima opinione.
La parte del post riguardante gli utenti finisce qui, la successiva sarà rivolta a webmasters di blog per dire esattamente cosa ho usato e cosa ho fatto per rendere il mio sito conforme.
Bene, adesso mi rivolgo ai miei colleghi fansubber, a bloggers e a chiunque altro si trovi in difficoltà ad adeguarsi a questa normativa e spiegherò cosa ho fatto e come con soluzioni platform-agnostic, cominciamo:
Privacy/Cookie Policy
Per la generazione della mia informativa sulla privacy mi sono affidato a iubenda, servizio freemium che ha raccolto un discreto numero di consensi e che ha già generato milioni di informative (wow il lucro dietro questa legge). Il tutto è molto semplice, basta registrarsi, specificare quali servizi sono usati sul vostro sito (alcuni sono dietro paywall di 19€/anno) e semplicemente integrare il codice in fondo alla pagina. Ricordatevi inoltre che deve essere visibile e raggiungibile da ogni pagina del sito, quindi parte superiore (header) e parte inferiore (footer) della pagina, che sono parti fisse del sito in qualunque pagina voi apriate, sono posizioni ideali.
Banner per il consenso ai cookies
Per il banner ho usato la soluzione gratis e open-source di CookieConsent, anche qui tutto semplicissimo con un comodo wizard per personalizzare il banner e il codice che va incluso prima di </head>
o </body>
nel vostro sito. Per essere conformi al GDPR, vi serve disabilitare i cookies fino a quando il consenso non è stato dato, per questo fareste bene a leggere la documentazione fornita da CookieConsent (sul mio sito essendo statico ho semplicemente modificato uno script).
Referrer-Policy e HTTP Headers
Un header HTTP che andrebbe teoricamente impostato per prevenire l’accidentale raccolta di dati tramite richiesta HTTP (nel particolare viene indicato il sito di provenienza). Non avevo mai badato a un tale aspetto del sito finché qualcuno non mi ha fatto notare che esistevano (sì, io e il web development abbiamo una storia breve e triste), e mi hanno linkato SecurityHeaders come test di sicurezza del mio sito contro diversi attacchi. Ingenuamente pensavo che essendo un sito statico, potevo stare più che tranquillo e facendo il test il mio risultato fu… D. Wow. Mi son documentato, leggendomi una pagina lunghissima sugli HTTP Headers e li ho impostati tutti tranne la CSP, che richiede parecchie modifiche al codice del mio tema su cui sto già lavorando. E adesso il mio risultato è A. Soppiuffigo.
Per chi usa wordpress esistono già numerosissimi plugins per fare tutto ciò, per cui cercateveli. Passo e chiudo nella speranza che questa legge, quantomeno per i privati, venga calcioruotata nel Valhalla prima di subito.