Questo post nasce in seguito a un’osservazione mossa da due miei amici, che mi hanno riferito di non riuscire a guardare fansub in maniera decente (senza scatti a random) su MPC-HC. La mia risposta è stata sempre quella di installare mpv, ma decidendo di andare un po’ più a fondo, e visto che mi mancava il post di inaugurazione per questo blog, ho deciso di sfruttare questa discussione per elencare i vari motivi per cui usare CCCP su Windows sia una cattiva idea:
-
CCCP è vecchio. Il suo ultimo aggiornamento risale al 2015 e viene aggiornato di rado (quando ai dev gira). Parecchi bug, alcuni anche critici, di LAV Filters (i codecs) son stati fixati in questi anni e quindi andrebbero assolutamente aggiornati, cosa che con CCCP dovrete fare a mano;
-
xy-VSFilter è abandonware. xy-VSFilter è uno dei tanti progetti nati per riscrivere e sistemare il caos che era VSFilter originale (abbandonato da tempo, poi ripreso da MPC, per poi essere abbandonato di nuovo), e anche lui come i suoi predecessori è stato abbandonato con l’ultimo commit che risale a Settembre 2013;
-
madVR è un pachiderma. madVR è sempre stato pesante e nessuno lo ha mai messo in dubbio, ma esattamente quanto pesa? Utilizzando le stesse opzioni su mpv e madVR (buffer, dithering, scaler), madVR richiede da 5x fino 10.5x le risorse GPU che richiede mpv, specialmente se si usa nnedi3 a tanti neurons, e la CPU (5820k 4-core su VM Windows), che con mpv siede attorno al 5% in riproduzione fullscreen con upscaler nnedi3 128 neurons (anime Hi10p 720p), con MPC-HC schizza al 35%. Ah, tra l’altro è giusto menzionare che madVR ha uno sviluppo molto irregolare: potreste avere 15 release in un mese e niente per un anno, a seconda di come gira a madshi.
-
MPC-HC è morente. Il progetto ha sofferto di mancanza di sviluppatori per un bel pezzo, e infatti da anni le release non solo sono state molto irregolari ma si trattava anche quasi sempre di bugfix minori. Con l’ultima release, la 1.7.13 del 16 Luglio scorso, lo sviluppatore ha dichiarato la morte del progetto.
La soluzione è dunque quella di installare mpv, player già raccomandato su Linux/macOS, anche su Windows, tramite le build reperibili qui, o, per chi non vuole avere a che fare con file di configurazione, si può optare per mpc-qt, che è un progetto che imita la GUI di MPC-HC usando però mpv come backend. Tuttavia mpv, essendo multipiattaforma, fa uso di libass per il rendering dei sottotitoli, al posto di vsfilter, e queste librerie non sono al 100% compatibili fra loro (dovuto più che altro a dei bug di vsfilter che i devs di libass hanno tentato di emulare per compatibilità). Ciò potrebbe causare problemi di visualizzazione, sebbene negli ultimi anni libass sia diventato quasi totalmente compatibile con vsfilter. Per dovere di cronaca scrivo anche che da un po’ di tempo a questa parte, leggasi anni, alcuni fansub eng hanno fatto typesetting con libass invece di vsfilter, e se non avete avuto problemi di visualizzazione, significa che potete fare il passaggio senza esitazioni.
Un po’ di FAQ:
Il fansub X consiglia CCCP su Windows, cosa devo usare?
Il fansub X non ha torto, perché CCCP è la soluzione con più compatibilità con le relle fansub italiane al momento della stesura di quest’articolo. Molte persone, tuttavia, hanno avuto e hanno tutt’ora problemi con madVR, visto che è capace di mandare una 970 all’89% di carico solo per mettere fullscreen un episodio 720p. Nulla vi vieta comunque di avere entrambi sul pc.
Come si installa mpv/mpc-qt?
Nel sito delle build Windows di mpv c’è un link a uno script .bat che si occuperà di fare le associazioni a mpv per tutte le estensioni supportate. Per mpc-qt purtroppo non c’è ancora questo installer, ma basta cambiare le associazioni a mano. Su Win10: click destro su un file -> Apri con -> Scegli un’altra app -> Altre app -> Cerca un’app in questo pc, e andare a selezionare mpc-qt.exe da dove lo avete scompattato.
Da fansubber devo fare qualcosa?
Snì. Come ho già detto, a oggi libass è praticamente compatibile con vsfilter, però sarebbe buona norma usare libass come renderer su aegisub per assicurarsi che il type sia corretto, andando su Opzioni -> Avanzate -> Video e selezionando libass dal menu a tendina. Sebbene sia vero che rischiate, anche se difficile, di creare incompatibilità con chi ancora usa MPC-HC, è pure vero che usare libass è l’unico modo di assicurare la piena compatibilità anche a chi ha Linux/macOS e che quindi può usare solo libass.