Dopo mesi di inattività causa università, spostamenti e soprattutto pigrizia, finalmente aggiorno di nuovo questo blog, con qualcosa che mi è stato ripetutamente richiesto ma che non ho mai fatto anche in attesa di alcuni cambiamenti importanti al codice di mpv. Piccola premessa prima di cominciare, per il 90% delle persone le opzioni di default di mpv vanno più che bene, questa “guida” è destinata a quelle persone che vogliono smanettare un po’ di più o che hanno avuto problemi con le opzioni di default (cosa che vedendo fansub è abbastanza probabile). Innanzitutto andiamo a vedere dove si trovano i file di configurazione:
- Se siete su macOS/Linux: I file di configurazione relativi all’utente si trovano in
~/.config/mpv/
(e se le cartelle non esistono, potete crearle voi). Vi ricordo che su UNIX i file nascosti iniziano con un punto (esempio .manager), dovrete abilitare la visualizzazione dei file nascosti nel vostro sistema; - Se siete su Windows: I file di configurazione relativi all’utente si trovano in
%appdata%\mpv
(e se la cartella mpv non esiste, potete crearla voi).%appdata%
rappresenta il percorso di defaultC:\Utenti\<vostro_utente>\AppData\Roaming
che di default è nascosto, per arrivarci potete scrivere%appdata%
sulla barra degli indirizzi di Explorer(non IE!!1!11!) oppure abilitare la visualizzazione di files e cartelle nascoste nel vostro sistema;
I files di configurazione da tenere in considerazione per mpv sono input.conf
e mpv.conf
. Il primo serve per la configurazione dei keybind utente di mpv, il secondo per le opzioni del player. Su input.conf
mi soffermo poco perché ho personalmente trovato i default di mpv molto validi e ho cambiato solo due cose in croce, vediamone alcuni fondamentali:
Spazio
: Pausa/Plays
: Screenshot con sottotitoliS
(tenendo premutoShift
o colCaps Lock
attivo): Screenshot senza sottotitoliPgDwn
: Torna indietro di un capitoloPgUp
: Vai avanti di un capitoloj
: Cambia traccia sottotitoli#
: Cambia traccia audioq
: Chiudi mpvf
: Modalità a schermo interoESC
: Esci dalla modalità a schermo interoV
(tenendo premutoShift
o colCaps Lock
attivo): opzione di compatibilità VSFilter(se i sottotitoli vi sembrano strani)
Veniamo al mio file, opportunamente commentato:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
# Skip Anime Opening
F1 seek -85 # vai indietro di 85s
F2 seek 85 # vai avanti di 85s
# Volume
AXIS_UP add volume 2 # scorrere in alto con la rotella del mouse aumenta il volume
AXIS_DOWN add volume -2 # scorrere in basso con la rotella del mouse diminuisce il volume
UP add volume 2 # freccia in alto aumenta il volume
DOWN add volume -2 # freccia in basso diminuisce il volume
Per quanto riguarda le opzioni del player invece, se i default non vi stanno bene per qualche motivo o volete smanettare vi posto giù un file di config opportunamente commentato e relativamente safe.
Nota per gli utenti macOS: grazie alle politiche di (f)Apple, macOS non supporta nativamente vulkan e quindi nell’opzione gpu-api
dovrete usare opengl
al suo posto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
#General
gpu-api=vulkan # Il backend più prestante e praticamente il più affidabile
vo=gpu # Lasciate questo
profile=gpu-hq # Profilo per gpu prestanti, se vi dovesse laggare cancellate questa riga
spirv-compiler=shaderc # L'opzione più safe, quello nvidia è buggato(utenti macOS cancellate o commentate questa riga)
cursor-autohide=1000 # Quanto tempo(in ms) prima che il puntatore venga nascosto
#No OSC behind taskbar
autofit-larger=88% # Fa in modo che la finestra mpv non superi l'88% della superficie totale dello schermo, utile per video ad alta risoluzione
#Language Priority
slang=it,ita,en,enUS,eng, # Priorità delle tracce sub in base alla lingua
alang=it,ita,ja,jp,jpn,en,enUS,eng # Priorità delle tracce audio in base alla lingua
#Subs
demuxer-mkv-subtitle-preroll # Non skippa sottotitoli durante il seeking
#Volume
volume=100 # Volume di default
volume-max=100 # Amplificazione volume, in soldoni la stessa roba di VLC(cancro)
#Screenshot
screenshot-format=png # Formato degli screenshot
screenshot-high-bit-depth=no # Generalmente inutile, screenshot molto pesanti
screenshot-png-compression=8 # Livello di compressione PNG(senza perdita)
screenshot-directory="D:\Screenshot" # Percorso per il salvataggio degli screenshot(predefinito: desktop)
#Deband
deband=no #
deband-iterations=1 #
deband-threshold=50 # settaggi generici abbastanza sicuri per il deband
deband-range=16 # disattivato di default(aumenta il carico GPU)
deband-grain=40 #
#Resizer
scaler-resizes-only # disattiva il resizer se il video non viene scalato
scale=ewa_lanczos # Resize predefinito(ingrandimento)
dscale=ewa_lanczos # Resize predefinito(ridimensionamento)
cscale=sinc # Resize predefinito(colore)
cscale-window=blackman # Lasciatelo così(per utenti esperti)
cscale-radius=3 # Come sopra(per utenti esperti)
scale-antiring=0.7 #
dscale-antiring=0.7 # Filtro anti artefatti nel resize
cscale-antiring=0.7 # (per utenti esperti)
#Interpolation
blend-subtitles=yes #
video-sync=display-resample # interpolazione temporale
interpolation=yes # (per utenti esperti)
tscale=linear #
#Source setup
[horriblesubs]
profile-desc=cond:string.match(p.filename, "HorribleSubs")~=nil
deband=yes # attiva il deband per i file che contengono *HorribleSubs* nel nome
[horriblesubs-revert]
profile-desc=cond:string.match(p.filename, "HorribleSubs")==nil
deband=no # dipende dallo script auto-profiles.lua
Inoltre vi posto qui una piccola collezione di script interessanti da scompattare nella cartella dove tenete i files di configurazione di mpv (mantenendo la cartella script). Questi sono solo gli script più semplici e che ho personalmente ritenuto essenziali, ma ce ne sono tantissimi altri (mpv è molto versatile) che però non pertengono questa guida e quindi non ve li linkerò (vi basta cercarli su google). I più nerd fra voi potrebbero chiedere “ma maddo, non hai ancora parlato degli shaders” e questo perché non intendo farlo. Gli shaders richiedono un certo livello di conoscenza (dovete quantomeno capire cosa fanno e perché usarli), ma soprattutto rischiano di rendere mpv 1000 volte più pesante e di causare X problemi di visualizzazione agli utenti meno esperti a cui è davvero rivolta questa guida. Quindi nope. Detto ciò, se ci sono dubbi, perplessità o problemi, scrivetemelo pure nei commenti.